La responsabilità dell’ente richiede l’accertamento dei presupposti dell’illecito amministrativoLa responsabilità ex d.lgs. 231 è connessa a quella della persona fisica, ma autonoma dalla medesima: l’illecito amministrativo, infatti, dipende dalla commissione di un reato-presupposto, ma non si identifica con lo stesso.
È illegittimo il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore dopo una protesta sindacaleAnche in assenza di una formale proclamazione sindacale o di astensione totale dalla prestazione lavorativa, la protesta collettiva volta a tutelare diritti e rivendicazioni dei lavoratori costituisce esercizio di libertà sindacale e non può, quindi, essere sanzionata.
Genitori divorziati: nessun diritto di accesso alla casa coniugale per l’ex coniuge non convivente con i figliIn presenza di una figlia maggiorenne, non ancora economicamente autosufficiente e convivente stabilmente con la madre, il giudice può legittimamente disporre l’assegnazione della casa coniugale a quest’ultima, in quanto genitore collocatario. Impossibile, invece, riconoscere in quell’immobile anche uno spazio al padre sol perché trovatosi in difficoltà in ottica abitativa.
Lavoratore portatore di handicap e licenziamentoIl datore di lavoro che intenda procedere al licenziamento del prestatore di lavoro, affetto da inidoneità fisica allo svolgimento delle mansioni, deve provare di aver ricercato accomodamenti ragionevoli, idonei a consentire lo svolgimento anche di attività lavorativa, alternativa a quella preclusa dalla disabilità. Deve altresì provare di aver compiuto uno sforzo diligente ed esigibile, al fine di reperire una soluzione organizzativa appropriata che scongiuri il licenziamento, avuto riguardo ad ogni circostanza rilevante nel caso concreto.
Violazione di domicilio e invasione di edifici: autonomia delle fattispecie e concorso tra reatiIn tema di violazione di domicilio e invasione di edifici, è stata ribadita la diversità strutturale delle due fattispecie, nonché la possibilità che esse concorrano tra loro. Lo ha chiarito la Cassazione, stabilendo anche i criteri per l’applicazione delle aggravanti.
Contrasto a bullismo e cyberbullismo e tributi locali al centro dell’ultimo CdmVia libera a nuove misure per contrastare il bullismo in rete e nelle scuole e alla semplificazione dei tributi per Regioni ed enti territoriali. Prorogato al 31 dicembre 2025 il cd. “scudo erariale”.
Anziano e con problemi di salute: risarcita solo la perdita di chance di sopravvivenzaA fronte della condotta dei medici, è impossibile addebitare loro anche il decesso del paziente, ritenuto in sostanza inevitabile. Decisivo il richiamo alla sua età e alle sue precarie condizioni di salute. Risarcimento minimo anche per i due figli, entrambi sopra i 50 anni di età, a fronte della mancanza di prove provate di un legame affettivo persistente e continuativo con l’anziano padre.
La sostenibilità: da semplice catchword a principio normativo?In occasione dell’evento “La responsabilità civile alla prova della sostenibilità”, organizzato da Lefebvre Giuffrè e legato all'ultimo volume della storica collana "Enciclopedia del diritto - I Tematici", il Prof. Claudio Scognamiglio si interroga sul modo in cui la sostenibilità possa essere considerato come un principio normativo in grado di orientare l'evoluzione del diritto della responsabilità civile.
Persona svenuta dinanzi alla porta: condannato il medico che non esce per prestare assistenzaNessun dubbio sulla responsabilità penale del medico di turno alla Guardia medica. Inequivocabile la situazione presentatasi, con una persona svenuta dinanzi alla porta della struttura sanitaria.
Revocatoria fallimentare: criteri di individuazione del dies a quo del “periodo sospetto”Nel caso in cui alla domanda di concordato preventivo, antecedente all’entrata in vigore dell’art. 69-bis, comma 2, l. fall. (introdotto dal decreto-legge n. 83 del 2012, conv. con modifiche dalla legge n. 134 del 2012), segua la dichiarazione di fallimento, il dies a quo per il calcolo a ritroso del periodo sospetto, rilevante ai fini delle azioni recuperatorie ex art. 64 e s. l. fall., corrisponde alla data del deposito della citata domanda e non a quella dell’eventuale decreto di ammissione.
Decreto polizze catastrofali, arriva l’ok della CameraCon 128 voti favorevoli e 79 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali. Il testo, modificato dagli emendamenti della Commissione Ambiente, passa ora al Senato per l’approvazione definitiva, che dovrà avvenire entro il 30 maggio.
Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne se non economicamente indipendenteIl dovere dei genitori di mantenere i figli non cessa ipso facto con il raggiungimento da parte di costoro della maggiore età, ma termina solo nel momento in cui il figlio consegue l’autonomia economica, o avrebbe dovuto farlo secondo paramenti di una diligente condotta, da accertare con riferimento al caso concreto.
Nuova Newsletter dal Garante PrivacyTrattamento dei dati personali nell’ambito del condominio, geolocalizzazione dei dipendenti in smart-working, informazioni personali relative alla procreazione assistita, misure Istat per la gestione dei dati: questi i temi affrontati dal Garante Privacy nella newsletter dell’8 maggio 2025, n. 534.
Infermieri adibiti alle mansioni degli OSS: quando si tratta di demansionamento?Nel settore del pubblico impiego privatizzato, il principio di leale collaborazione a tutela dell’interesse pubblico consente, in casi eccezionali, l’assegnazione del lavoratore a mansioni inferiori rispetto a quelle di inquadramento. Tuttavia, tale deroga al principio di corrispondenza tra mansioni e qualifica è soggetta a rigorose condizioni individuate dalla giurisprudenza e dalla normativa di riferimento.
A quali intercettazioni si applica il limite dei 45 giorni introdotto dalla legge Zanettin?Una recente circolare della Procura di Messina, avente ad oggetto la legge 31 marzo 2025, n. 47, recante "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione", sta suscitando aspre reazioni.
Responsabilità patrimoniale e natura del debito nel risarcimento da illecitoNei casi in cui il profitto illecito derivi da una condotta penalmente rilevante durante l’esecuzione di un rapporto contrattuale valido, il risarcimento del danno ha natura di debito di valore, diretto a reintegrare il patrimonio del danneggiato e non semplicemente a restituire la somma oggetto dell’illecito.
Garante privacy: nuove sanzioni per pratiche di telemarketing aggressivoDal Garante nuove sanzioni per milioni di euro e stringenti misure coercitive nei confronti di diverse società di fornitura di luce e gas per pratiche di telemarketing aggressivo e trattamento illecito dei dati personali.
I siti che offrono un servizio di comparazione dei prezzi non fanno pubblicità comparativa o ingannevoleLa nozione di «pubblicità comparativa», di cui all’art. 2 Direttiva 2006/114/CE, non comprende un servizio di comparazione online di beni o servizi forniti da un'impresa che non sia un «concorrente» ai sensi di tale disposizione, ovvero che non offra essa stessa i beni o i servizi che confronta e che, pertanto, operi su un mercato di beni o servizi distinti.
Consulta: l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionaleAmmissibili le sole questioni sollevate in riferimento agli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (cd. Convenzione di Merida). Le motivazioni sono attese nelle prossime settimane.
Permesso di soggiorno stagionale: nelle more delle procedure di rilascio è già possibile lavorareLa circolare del Ministero del Lavoro n. 10/2025 è intervenuta a disciplinare la conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a non stagionale, evidenziando i diritti del lavoratore straniero nelle more dei procedimenti amministrativi.